“Come essere assertivi” – Libro di Sue Hadfield e Gill Hasson
Non sono le montagne che conquistiamo, ma noi stessi
(Edmund Hillary)
L’assertività è la chiave.
Essere assertivi significa avere coraggio, avere determinazione. Significa conoscere ciò che si vuole e comunicarlo al mondo senza prepotenza e paura.
Essere assertivi significa essere se stessi nel rispetto degli altri.
L’assertività non sempre è un dono innato, ma la si può imparare.
In questo libro di Sue Hadfield e Gill Hasson puoi conoscere i segreti che ti aiuteranno ad essere una persona migliore in grado di essere, fare e avere tutto ciò che desideri.
Questo è un estratto del libro “Come essere assertivi in ogni situazione”
L’assertività e i comportamenti alternativi
“Urla forte e porta con te un grosso bastone“.
Cosa mi sono sentito rispondere da un amico a cui avevo chiesto come si fa a essere assertivi. Ma alzare la voce, avere un tono minaccioso o agire sempre di testa propria non significa essere assertivi, bensì aggressivi.
D’altra parte, stare zitti e assecondare i desideri degli altri spesso non è la strategia migliore. Tale è il comportamento passivo.
- I simboli degli Angeli e la Geometria Sacra: Portali di Protezione e Contatto Divino
- L’Angelo Mikhael: Il Custode dei nati tra il 19 e il 23 Ottobre
- Angeli, Arcangeli e Gerarchie degli angeli: Svelando i Misteri dell’Ordine Divino
Anche manipolare gli altri ed evitare di assumersi responsabilità per raggiungere i propri fini, ciò essere passivo-aggressivi, non è un comportamento corretto.
L’assertività è un approccio del tutto diverso della mera realizzazione delle proprie esigenze. Consiste nel far sapere agli altri, in modo sicuro e diretto, che cosa si vuole e che cosa non si vuole.
Sia gli individui passivi sia quelli aggressivi si relazionano con gli altri come se una sola cosa fosse importante: loro stessi.
Le persone assertive, invece, si preoccupano di raggiungere una situazione conveniente per tutti.
Anche se si può pensare all’assertività come a una via di mezzo tra passività e aggressività, per essere assertivi bisogna anche comprendere i confini che separano tali diversi comportamenti e stili di comunicazione.
- è assertivo: chi comunica con gli altri in modo sicuro e diretto.
- è aggressivo: chi è arrogante, prepotente e determinato a raggiungere i propri scopi.
- è passivo: chi subordina i propri bisogni e desideri a quelli degli altri.
- è passivo-aggressivo: chi comunica e si comporta in modo indiretto e manipolatorio.
Perché è difficile essere assertivi? Alcune ragioni sono le seguenti:
- le altre persone vi confondono o vi spaventano;
- gli altri potrebbero spazientirsi o arrabbiarsi;
- non siete sicuri di avere ragione;
- siete indecisi;
- non ricevete risposte dalle altre persone;
- perdete il controllo;
- vi sentite stanchi o stressati;
- vi sentite insicuri o incerti;
- non riuscite a pensare a nessun altro modo in cui gestire la situazione e non sapete come essere assertivi.
Abbiamo considerato alcuni degli ostacoli che impediscono di essere assertivi.
Quando, invece, è più facile esserlo? È più facile essere assertivi quando:
- ci si sente sicuri;
- si dà valore a se stessi;
- si hanno aspettative realistiche;
- si ha il sostegno delle altre persone;
- si è informati;
- si conoscono i propri valori;
- si è ascoltati e trattati con rispetto dagli altri;
- si sa di avere dei diritti.




Credete nei vostri diritti e nei diritti degli altri.
Dite quello che pensate, sentite e credete, ma concedete anche agli altri i loro diritti.
Quando siete assertivi, siete capaci di difendere i vostri diritti e comportarvi ed
esprimervi in modi che non violano i diritti delle altre persone.
(Sue Hadfield e Gill Hasson)